![]() Cartolina inizio '900, Antonio Furlanetto illustratore. Stemmi delle città di Genova e Porto Maurizio ![]() |
LIGURIA Genova Imperia Savona La Spezia |
Costituita nel 1859 (decreto Rattazzi). Decurtata nel 1923
del circondario di Levanto destinato a formare la provincia della
Spezia, e nel 1927 dei circondari di Savona e Albenga per la formazione
della provincia di Savona. Il 1° gennaio 2015 la "Città
Metropolitana di Genova" ha sostituito la provincia, mantenendone gli
emblemi araldici. Capoluogo: Genova Altre città: Rapallo, Chiavari, Sestri Levante, Lavagna Sigla: 28 (1905-1927) - GE (dal 1927) Bandiera: croce di San Giorgio. È commercializzata anche una bandiera bianca con lo stemma completo. Gonfalone: bianco, con larga bordura rossa (RD 31 gennaio 1929). |
![]() Stemma: d'argento alla croce di rosso. Lo scudo cimato da corona di provincia, sostenuto da due grifoni d'oro, affrontati e appoggiati su due volute d'oro divergenti in fascia dalla punta; lista d'azzurro caricata del motto Libertas in caratteri maiuscoli d'oro. Stessa arma della città di Genova; differisce tuttavia per gli ornamenti esterni. Con quelli di Ancona e di Verona è tra i più antichi stemmi di provincia ufficiali. Decreto di concessione: RD 6 marzo 1872. Dal 1933 al 1943 portò il "capo littorio" (v. tavola relativa). |
Consiste nel territorio già appartenente alla
provincia di Nizza - che era stata istituita dal decreto Rattazzi nel
1859 - rimasto al Regno di Sardegna dopo la cessione di Nizza alla
Francia nel 1860. All'epoca il capoluogo era Porto Maurizio; solo nel
1923, quando i comuni di Porto Maurizio, Oneglia e altri minori furono
uniti per formare il comune di Imperia, la provincia assunse l'attuale
denominazione. Capoluogo: Imperia Altre città: Sanremo, Ventimiglia, Taggia Sigla: 50 (1905-1927) - IM (dal 1927) Bandiera: azzurra con lo stemma al centro. Gonfalone: azzurro, verde sul retro (DPR 26 ottobre 1955). |
![]() |
Stemma:
semitroncato partito: il 1° di Porto Maurizio (di rosso alle
quattro torri d'argento, merlate alla guelfa poste 1,2,1); il 2° di
Oneglia (d'argento all'albero d'ulivo sradicato di verde); il 3° di
Sanremo (di rosso all'albero di palma al naturale, terrazzato di verde
e sinistrato dal leone coronato d'oro).
Sono rappresentate le due città principali: Imperia, con le armi di Porto Maurizio e Oneglia, e Sanremo. Lo scudo reca la corona regolamentare ma mantiene il serto all'antica Decreto di concessione. RD 13 febbraio 1927. Dal 1933 al 1943 portò il "capo littorio" (v. tavola relativa). |
![]() |
Stemma c.1905-c.1923:
di rosso all'albero di palma al naturale, terrazzato di verde
e sinistrato dal leone coronato d'oro; al capo di Savoia.
Consisteva nello stemma di Sanremo col capo di Savoia. È attestato nel 1905. Corona dell'epoca, serto all'antica. Decreto di concessione. non rilevato |
![]() |
Stemma (?-1898-?:
d'argento al cavaliere armato al naturale, con nella sinistra uno scudo
d'argento alla croce di rosso, e nella destra una spada.
Si tratta della figura di San Maurizio, legionario romano, martirizzato per essersi rifiutato di perseguitare genti cristiane. Dal santo il nome della città. Il campo dello scudo è talvolta riportato "d'azzurro". Corona provinciale dell'epoca. Decreto di concessione. non rilevato. |
Costituita nel 1923 sottraendo il circondario di Levanto
alla provincia di Genova e alcuni comuni a quella di Massa-Carrara. Capoluogo: La Spezia Altre città: Sarzana Sigla: 71 (1923-1927) - SP (dal 1927) Bandiera: azzurra con striscia nera orizzontale in alto, pari a un terzo del drappo; caricata dello stemma della provincia con lo scudo contenuto nella parte azzurra e la corona nella striscia nera. Gonfalone: azzurro (RD 10 aprile 1933) . |
![]() |
Stemma: d'azzurro alla
torre quadrata aperta e finestrata dal campo, a due palchi merlati alla
ghibellina, di nove e sette pezzi, l'inferiore munito
ad ogni angolo di garitta merlata, la torre fondata su un monte di tre
cime di verde e sostenente un'aquila di nero al volo spiegato,
coronata d'oro, rivoltata; al capo di nero, caricato di un crescente
montante d'argento, sormontato da una stella di otto raggi, d'oro.
Cartiglio
d'argento col motto Civium Romanorum colonia in lettere
capitali nere.
Corrisponde alle armi del capoluogo con l'aggiunta del capo di nero. Il crescente, così come il motto del cartiglio, ricorda l'antica colonia romana di Luni, che sorgeva a sud della Spezia. Decreto di concessione: RD 25 ottobre 1928. Dal 1933 al 1943 portò il "capo littorio" (v. tavola relativa). |
Costituita nel 1927 sottraendo alla provincia di Genova i
circondari di Savona e di Albenga. Capoluogo: Savona Altre città: Albenga, Cairo Montenotte, Varazze Sigla: SV Bandiera: azzurra caricata dello stemma. Gonfalone: azzurro (RD 16 febbraio 1928). |
![]() |
Stemma: campo di
cielo alla caravella navigante a vele spiegate, sopra una
campagna mareggiata d'argento e d'azzurro. Cartiglio d'argento con il
motto in nero Par paribus. La caravella celebra le nobili tradizioni marinare della provincia. Il porto di Savona, noto fin dal medioevo, è oggi tra i più importanti del Mediterraneo; Noli costituì una vera e propria repubblica marinara. Decreto di concessione: RD 16 febbraio 1928. Dal 1933 al 1943 portò il "capo littorio" (v. tavola relativa). |